BINOCOLI

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione bioculare
Infatti è fondamentalmente un insieme ben accoppiato di due cannocchiali identici (talvolta chiamati gemelli), incernierati parallelamente ad un cardine centrale meccanico (a volte anche a due cardini) anch'esso parallelo ai cannocchiali ed il quale permette esclusivamente di poter regolare in modo facile, preciso e veloce, la corretta distanza interpupillare per ogni utente. Questo meccanismo permette di adattare la larghezza dei due oculari dello strumento alla larghezza degli occhi di qualsiasi osservatore, per poter continuare a godere al meglio della più performante visione binoculare.
Il binocolo ha comunemente il potere di "ingrandire" il mondo che ci circonda, per osservare e per rivelare anche particolari invisibili ad occhio nudo, aumentando quindi le possibilità di osservazione. Viene utilizzato in genere per osservazioni di oggetti ed eventi tra 5 e 500 metri di distanza, ma anche per oggetti molto distanti da noi, tipo la luna, le stelle o i panorami, oppure anche per oggetti molto vicini entro i 5 metri, come piccola fauna, insetti, fiori, ecc. Esso è quindi uno strumento ottico con un vasto campo di applicazioni, che si posiziona tra il telescopio ed il microscopio (strumenti monoculari), per quanto riguarda gli ingrandimenti e che permette un utilizzo a mano libera. Il binocolo ha quindi la funzione di aumentare l'ingrandimento di osservazione rispetto alla normale visione ad occhio nudo, mantenendo però la visuale binoculare, la quale produce anche un maggior dettaglio (fino al 240% rispetto alla visione monoculare) ed una maggior luminosità relativa degli oggetti più o meno illuminati (fino al 150% rispetto alla visione monoculare).
Per mantenere la coerenza di focalizzazione con entrambi gli occhi, ogni strumento binoculare che si rispetti offre la regolazione diottrica separata, per poter compensare eventuali differenze di focalizzazione tra un occhio e l'altro. In strumenti più semplici, tuttavia, questa regolazione può essere posizionata in uno dei due oculari (o a destra o a sinistra), oppure direttamente nella regolazione della messa a fuoco centrale.
Ingrandimento
Il numero degli ingrandimenti possibili dei binocoli è piuttosto variegato, quindi si trovano modelli per utilizzo a mano libera, con ingrandimenti da 2× fino a 25× circa, per vari scopi.
L'ingrandimento aumenta in maniera proporzionale sia il dettaglio dell'oggetto osservato, che anche la visione del mosso creato dall'utilizzatore, per vibrazione e tremolio. Per cui, la preferenza d'uso dei vari binocoli con differenti valori di ingrandimento, dipende sostanzialmente dalle capacità soggettive dell'utente e dalla tolleranza di accettazione dell'effetto visibile.
Addirittura, la struttura, la forma, l'ergonomia, la posizione dei comandi, il bilanciamento dei pesi e il peso stesso del binocolo, determinano un aumento o una riduzione, anche molto ampia, del mosso a mano libera.
La somma delle capacità personali dell'utente, dell'esperienza d'uso e dell'ergonomia dello strumento, produce una tale vasta differenziazione di risultati, rispetto al mosso durante l'osservazione, che è impossibile stabilire a priori quale sia il miglior ingrandimento per tutti.
Pur tuttavia, il numero di ingrandimenti con la maggiore offerta commerciale si trova tra 6× e 12×, ma anche se in genere i binocoli più son pesanti e più tendono ad essere stabili, i più potenti (es: 20×80) necessitano quasi sempre di un appoggio o di un montaggio più solido, come ad esempio un treppiede o un monopiede.
Modelli di binocoli
La dimensione dei binocoli può spaziare dai piccoli modelli 3x10 (usati in genere come binocoli da teatro) fino a grossi modelli 20×140 usati di più in astronomia, passando per modelli più comuni come i 6×30, 7×35, 7×50, 8×30, 8×42, 10×25, 10×32, 10×42 o 10×50, per usi generici.
Ci sono anche enormi differenze ergonomiche tra i vari modelli, per cui quando serve maggior portabilità in ogni luogo, può risultare ideale un binocolo cosiddetto Pocket dal 6×20 all'8×25 o il 10×28, con pesi da 150 g a 300 g e strutture richiudibili con doppia cerniera, per uno stoccaggio facile anche nel "taschino" della camicia. Questi sono in genere dei binocoli sportivi, piccoli e comodi per l'osservazione in luce diurna, che possono regalare anche delle ottime immagini, come i binocoli più grandi. Generalmente questi sono con prismi a tetto, per poter contenere le dimensioni.
Nella navigazione sono comunemente usati modelli 4×30, 6×42, 7×50, 10×50
Prodotti in evidenza
Abysstar Fucile Sub Arbalete Tiger 45
Arbalete Tiger 45 Abysstar
Fusto 2.8 mm
Testata chiusa
Elastici 16 mm
Ogiva standard
Tendi sagola
Asta Filettata in dotazione da 7MM con 3 tacche di aggancio
Possibilità di sostituire arpione con fiocina senza cambiare asta
Ogni prodotto viene controllato prima della consegna.
LA CONFEZIONE PUO' RISULTARE MANOMESSA DOVUTO AL CONTROLLO
COLMIC CANNA ALIANT MATCH GR.80 MT.4
COLMIC CANNA ALIANT MATCH GR.80 MT.4
STRONG - ACTION 3
Canna tele match all-round
indicata per la pesca in mare e in torrente.
Joy BALESTRA RICURVA 160 LIBBRE NERA
BALESTRA RICURVA
LIBBRAGGIO: 160 LIBBRE
VELOCITA': 210 FPS
CORSA 10,5"
FLETTENTI IN FIBRA DI VETRO
CANNA IN ALLUMINIO
CALCIO IN MATERIALE COMPOSITO
SLITTA SUPERIORE 20mm
RED DOT INCLUSO
FARETRA PORTA FRECCE E 4x FRECCE INCLUSE DA 16"
CINGHIA DA TRASPORTO INCLUSA
LUNGHEZZA 880mm
PESO 2600g
COLORE NERO
Libera vendita solo per maggiorenni
COUGAR COLTELLO FANTASY BIG DRAGON
COUGAR COLTELLO FANTASY BIG DRAGON
Manico a forma di drago
Lama decorata con fuoco
Lama in acciaio senza filo
Con espositore sopramobile
Oggetto da collezione
Lunghezza totale coltello:54cm
Ogni prodotto viene controllato prima della consegna.
LA CONFEZIONE PUO' RISULTARE MANOMESSA DOVUTO AL CONTROLLO
Prodotto di libera vendita e detenzione per maggiorenni