MULINELLI

Mulinelli
Tipi Mulinelli
Bobina fissa o rotante
I mulinelli possono essere fondamentalmente di due tipi: a bobina fissa ed a bobina rotante. Il mulinello a bobina rotante trova specifico uso nella traina e nel drifiting e in una versione particolare nella pesca a mosca, mentre quello a bobina fissa risulta più usato per tecniche che vanno dal bolentino allo spinning. Attualmente alcuni modelli particolarmente progettati sono dedicati alla tecnica del jigging. Una particolare versione del mulinello a bobina rotante è quello detto da casting, rappresentando un ottimo compromesso tra il bobina fissa e il tradizionale bobina rotante
Il mulinello a bobina fissa si impiega su canne specifiche e viene fissato alla canna "verso il basso"; la lenza viene riavvolta scorrendo attraverso un guidafilo innestato in uno dei due braccetti (tra loro collegati con un archetto metallico) avvitati ad una ghiera rotante azionata da una manovella. Questo tipo di mulinello è particolarmente indicato per effettuare lanci molto lunghi o per effettuare lanci con esche molto leggere (dato che l'inerzia dell'esca o della montatura dovrà trascinare con sé solo il peso del filo che si svolge).
Mulinello da casting
Il mulinello da casting viene fissato alla canna, anch'essa appositamente costruita per lanciare, "verso l'alto"; la lenza viene riavvolta azionando una manovella che fa girare la bobina raccogliendo filo grazie ad un guidafilo che lo distribuisce omogeneamente su tutto il rocchetto
Questo tipo di mulinello consente di fare lanci meno lunghi dei mulinelli a bobina fissa , soprattutto con esche/montature leggere. Ciò è determinato dal fatto che l'inerzia dell'esca/montatura durante il lancio, dovrà essere tale da trascinare il filo facendo girare la bobina raccogli filo. Il principale punto di forza del mulinello da casting sta nella potenza di recupero.
Frizione
Il più generico mulinello a bobina rotante esiste di svariate dimensioni per potenza di frenatura, e lenza imbobinabile; è caratterizzato da un azionamento della frizione tramite una leva (lever drag) o tramite una volantino a stella (frizione a stella) e da una pomello a vite che ne tara il range di azione (preset).
Tutti i tipi di mulinello sono dotati della frizione, un meccanismo che funge da freno allo scorrimento della lenza e la cui taratura varia in funzione del momento di esercizio. Importante la taratura nel momento dello strike che deve essere settata in funzione della canna e del carico di rottura del filo.
Perfeziona la Ricerca
Prodotti in evidenza
Katana Goemon Ishicawa
Model: Katana Goemon Ishicawa
Katana Goemon Ishicawa
KATANA ORNAMENTALE
ISPIRATA ALLA KATANA DI GOEMON ISHIKAWA
SERIE LUPIN III
FODERO E IMPUGNATURA IN VERO LEGNO
LAMA IN ACCIAIO DECORATA NON AFFILATA
SPESSORE LAMA MM 4.2
PESO SPADA GR 616
PESO CHIUSA GR 870
LUNGHEZZA TOTALE 100cm
LUNGHEZZA LAMA 65cm
Prodotto di libera vendita solo per maggiorenni
All'atto della conclusione dell'ordine l'acquirente conferma implicitamente di essere maggiore di anni 18.
La ditta Natural Sport non si ritiene in alcun modo responsabile nel caso di fornitura di generalità false.
La fornitura di generalità false è passibile di denuncia alle autorità competenti da parte della ditta .
Regolamento vendita termini e condizioni .
Ogni prodotto viene controllato prima della partenza
La confezione può risultare manomessa dovuto al controllo
Falcon Canna Dedalo Bolo 7 mt
Falcon Canna Dedalo Bolo 7 mt
Dalla nuova linea Falcon Dedalo ecco la Fantastica DEDALO BOLO prodotto top di gamma nella linea bolognesi Falcon.
Bolognese leggera e robusta disponibile in tre misure,
adatte a coprire le diverse esigenze di pesca,
dotata di robusti anelli Pacific Bay
e placca portamulinello ergonomica.
Lunghezza 7 m
Azione Max 15 Gr
Carbonio alto modulo Japan
Peso 390 grammi
Anelli Pacific Bay
PUGIO LEGIONARIO ROMANO
Model: Pugio Romano
PUGIO LEGIONARIO ROMANO I sec. a.C. – I sec. d.C.
Pugnale in dotazione ai militari romani tra il
II sec. a.C.e la prima meta' del I secolo d.C.,
derivato da un'arma pressoche' identica di origine
spagnola forse gia' a partire dal III sec. a. C.
Veniva portato al lato sinistro di legionari.
Dimensioni:
Lunghezza totale: cm 34
Lunghezza lama: cm 19
Materiale lama : acciaio inox 440
OGGETTO DA COLLEZIONE NON AFFILATO
Prodotto di libera vendita solo per maggiorenni
All'atto della conclusione dell'ordine l'acquirente conferma implicitamente di essere maggiore di anni 18.
La ditta Natural Sport non si ritiene in alcun modo responsabile nel caso di fornitura di generalità false.
La fornitura di generalità false è passibile di denuncia alle autorità competenti da parte della ditta .
Regolamento vendita termini e condizioni .
Ogni prodotto viene controllato prima della partenza
La confezione può risultare manomessa dovuto al controllo
PUGIO LEGIONARIO ROMANO
Model: Pugio Romano
PUGIO LEGIONARIO ROMANO I sec. a.C. – I sec. d.C.
Pugnale in dotazione ai militari romani tra il
II sec. a.C.e la prima meta' del I secolo d.C.,
derivato da un'arma pressoche' identica di origine
spagnola forse gia' a partire dal III sec. a. C.
Veniva portato al lato sinistro di legionari.
Dimensioni:
Lunghezza totale: cm 34
Lunghezza lama: cm 19
Materiale lama : acciaio inox 440
OGGETTO DA COLLEZIONE NON AFFILATO
Prodotto di libera vendita solo per maggiorenni
All'atto della conclusione dell'ordine l'acquirente conferma implicitamente di essere maggiore di anni 18.
La ditta Natural Sport non si ritiene in alcun modo responsabile nel caso di fornitura di generalità false.
La fornitura di generalità false è passibile di denuncia alle autorità competenti da parte della ditta .
Regolamento vendita termini e condizioni .
Ogni prodotto viene controllato prima della partenza
La confezione può risultare manomessa dovuto al controllo